SELCI E ALTRE GEORISORSE DEI BERICI:
DAL PALEOLITICO ALL’ANTROPOCENE

Benvenuti nell'Esposizione Archeologica Berica, alla scoperta della Preistoria

Siete pronti per un viaggio affascinante nel passato remoto dei Colli Berici? Vi invitiamo a partecipare alla nostra mostra archeologica che esplora le radici della storia in questa affascinante area della provincia di Vicenza, ospitata presso la magnifica cornice del Palazzo dei Canonici di Barbarano Mossano.
La mostra offre un’opportunità unica di immergersi nelle origini del popolamento dei Colli Berici, risalendo ai tempi più antichi della preistoria. Attraverso reperti archeologici straordinariamente conservati, scopriremo le comunità che un tempo abitavano questa regione, gettando luce sulle loro usanze, tecnologie e stili di vita.

Esplorazione delle Origini

I nostri archeologi hanno selezionato con cura una vasta gamma di manufatti litici, offrendo una panoramica completa delle abilità artigianali e delle pratiche quotidiane delle popolazioni preistoriche. Questi reperti, molti dei quali mai esposti prima, costituiscono il cuore pulsante della mostra, trasportandovi indietro nel tempo: dal Paleolitico dei Neanderthal, i più antichi abitatori dei Colli Berici, passando per i primi sapiens, fino al Neolitico e alle Età dei Metalli, ma anche fino ai giorni nostri, in un filo continuo attraverso la lavorazione della pietra che ancora oggi si pratica in questo distretto.

Viaggio Interattivo nel Passato

Non sarete semplici spettatori, ma esploratori attivi del passato. Con elementi interattivi, materiali e riproduzioni sperimentali, potrete toccare con mano le selci e altre rocce lavorate nella preistoria.

Incontri con gli Esperti

Nei video appositamente girati per la mostra, avrete l’opportunità di incontrare archeologi ed esperti del settore che condivideranno le loro scoperte e risponderanno alle vostre domande. Sarà un’occasione unica per approfondire la vostra comprensione della preistoria dei Colli Berici.

Biglietti

La visita alla mostra è totalmente gratuito.

Per organizzare visite di gruppo, visite guidate, accesso ai disabili contattaci all’indirizzo:
info@visitbarbaranomossano.it

oppure telefonacamente al numero:+39 327 441 5656

Orari

lunedì: 15.00 – 18.30 martedì: 9.00 – 13.00 mercoledì: 9.00 – 13.00 giovedì: 9.00 – 13.00 venerdì: 9.00 – 13.00 sabato: chiuso domenica: chiuso *Gli orari potrebbero subire dei cambiamenti.

Prenotate il vostro viaggio nel tempo

Non lasciate che questa straordinaria esperienza passi oltre. Prenotate ora il vostro viaggio nel tempo e unitevi a noi per scoprire il fascino della preistoria dei Colli Berici. Vi aspettiamo per un’avventura indimenticabile tra le testimonianze del passato sepolte sotto le colline che ammirate oggi.

Non perdete l’opportunità di essere parte di questo evento straordinario che getta luce su un capitolo affascinante e misterioso della storia dei Colli Berici. Vi aspettiamo per un viaggio indimenticabile nel passato!

Come arrivare a Barbarano MOSSANO

In auto

Autostrada A31 (Valdastico Sud)
uscita Albettone-Barbarano

Parcheggi

Ampi parcheggi gratuiti nelle piazze adiacenti a Palazzo dei Canonici permettono di arrivare in centro al paese comodamente.

In bici

Percorrendo la splendida e facile pista ciclabile, parte del tracciato Treviso Ostiglia

In autobus

In autobus con SVT
(Società Vicentina Trasporti)